Alla base della gamification c’è il concetto di gioco. Nello specifico si tratta di applicare tecniche del gaming ed elementi dei videogiochi per promuovere un prodotto e coinvolgere il cliente.
Nelle campagne che adottano una strategia basata sulla gamification infatti vengono riprodotte le stesse dinamiche come competizioni, sfide, livelli e classifiche collegate al brand da promuovere.
Gli obiettivi della gamification
Il coinvolgimento e il divertimento del pubblico è uno dei primi obiettivi della gamification, ma non è l’unico. Attraverso questa strategia infatti è possibile:
- aumentare la brand awareness attraverso il passaparola. Gli utenti entusiasti dell’esperienza di gioco infatti saranno naturalmente portati a parlarne con altre persone che fino a quel momento non conoscevano il brand o non si sentivano particolarmente legate al marchio;
- motivare gli utenti durante tutto il processo di acquisto e spingerli a compiere determinate azioni;
- facilitare l’esperienza di apprendimento di quei prodotti e servizi che richiedono una fase di apprendimento iniziale da parte degli utenti;
- raccogliere dati comportamentali e di profilazione degli utenti da utilizzare per migliorare le proprie strategie di marketing.
Attraverso le tecniche della gamification quindi il brand riesce a veicolare i propri messaggi in maniera semplice e immediata, stimolando un comportamento attivo e misurabile nei consumatori.
Strumenti della gamification
La gamification, attraverso la partecipazione a un gioco capace di migliorare l’esperienza di consumo, riesce a influenzare i comportamenti e le decisioni d’acquisto.
In linea generale gli strumenti messi a disposizione dalla gamification possono essere suddivisi in quattro punti:
- livelli, rappresentando degli obiettivi da raggiungere, favoriscono un comportamento reiterato;
- punti, aumentano la motivazione a proseguire nel gioco e quindi a continuare a utilizzare il prodotto o servizio legato al brand;
- sfide, stimolano la partecipazione al gioco spingendo l’utente a mettersi alla prova;
- classifiche, spingono alla competizione.
Strategia di gamification
Come ogni strategia di marketing, anche quella legata alla gamification deve essere pensata e strutturata in modo efficace per funzionare al meglio.
Si parte quindi dalla definizione degli obiettivi da raggiungere, chiari e misurabili. Poi si passa alla profilazione degli utenti in modo tale da individuare le caratteristiche specifiche delle persone a cui la campagna di gamification è rivolta.
Infine bisogna individuare i KPI (indicatori di performance) e misurare i risultati in base agli obiettivi che si vogliono ottenere.
Di seguito alcuni concetti da tenere in considerazione quando si pianifica una strategia di gamification:
- semplicità;
- creatività;
- storytelling.
Quando utilizzare la gamification
La strategia di gamification può essere applicata in diversi contesti e per quanto riguarda la promozione dell’azienda sono state individuate diverse situazioni in cui può essere utile la costruzione di un rapporto ludico tra brand e consumatore, ad esempio:
- la presentazione di un nuovo prodotto o servizio;
- l’intrattenimento del cliente durante tutto il processo d’acquisto;
- i programmi fedeltà.