Scrum Master: facilitatore di progetti “Agili”

folder_openProcessi aziendali, Project Management

In sintesi uno Scrum Master è una figura a metà tra un Project Manager e un talent scout che esegue attività di gestione di un progetto basato sulla metodologia Agile. Tale ruolo è nato negli Stati Uniti e si sta rapidamente diffondendo anche in Italia.

Cos’è la metodologia Scrum

Secondo la concezione degli ideatori Ken Schwaber e Jeff Sutherland, Scrum è un framework agile che consente ai team di lavorare su progetti complessi e fornire prodotti di alto valore affrontando i problemi in modo incrementale e iterativo. È un modo semplice, diretto e facile da implementare per la pianificazione dei progetti, molto popolare per lo sviluppo di software e progetti di sviluppo prodotto.

Il metodo trae origine dall’approccio cosiddetto “olistico”, dove l’intero processo viene eseguito da un gruppo interdisciplinare che lavora in più fasi del progetto, passandosi “la palla”ma agendo come unica entità.

La metodologia Scrum è in grado di incoraggiare feedback continui nel team, consentendo agli Scrum Master di soddisfare in modo più accurato le esigenze del clienti. Questa metodologia, quindi, accelera il processo di sviluppo software, mettendo in stretta collaborazione sviluppatori e stakeholders.

Inoltre, la metodologia Scrum permette di accelerare il time to market applicativo, migliorando i tempi di realizzazione, grazie a verifiche continue in ogni step di lavoro.

Il team Scrum Master

Le figure conivolte in un progetto Scrum sono diverse:

  • Il Product Owner: responsabile dei requisiti di prodotto stabiliti con il cliente e dei suoi obiettivi.
  • Il Team di Sviluppo: con skill interdisciplinari che si occupano della realizzazione del progetto
  • Lo Scrum Master: è la persona del team (il facilitatore) che è responsabile della gestione del processo e solo del processo. Non è coinvolto nelle parti decisionali, ma agisce come punto di riferimento per guidare il team attraverso il processo di Scrum facendo uso della sua esperienza e competenze; il risolutore di barriere e criticità che possono rallentare gli obiettivi del gruppo.
  • Gli stakeholders: i clienti, i destinatari del prodotto.

Le funzioni e responsabilità dello Scrum Master

Lo Scrum Master ha diversi ruoli e responsabilità all’interno di un progetto:

  1. Servant Leader Assicurarsi che gli obiettivi, l’ambito e il dominio del prodotto siano chiari a tutti i membri dello Scrum Team.
  2. Coach: si concentra sul team building con focus sul mindset, sul comportamento e sull’organizzazione del Team Scrum.
  3. Facilitatore: nel processo di product Owner e del team. Promuove le relazioni e sinergie.
  4. Insegnante: si assicura che tutti i principi della metodologia Scru vengano compresi e utilizzati.
  5. Mentore: guida sia il Product Owner e il team verso le pratiche Agile, assicurandosi la comprensione e la realizzazione.
  6. Manager: responsabile della gestione del processo, offre tecniche e strumenti agili di project management e della cultura Agile. Fornire costantemente informazioni agli stakeholder del progetto su dove si trovano l’attuale sprint agile e lo sforzo di sviluppo del prodotto o del software.
  7. Impediment Remover: è una delle sue attività principali quello di “risolutore” di problemi e criticità che bloccano il team. Ad esempio, gestire il product backlog in modo efficace e aiutare i membri del team di Scrum a sapere che è necessario dare priorità alle richieste degli utenti urgenti nel product backlog.
  8. Facilitatore del cambiamento: attraverso la metodologia Scrum.

Essere un facilitatore del progetto e non un esecutore vero e proprio, ha creato col tempo dei falsi miti e inesattezze sul suo ruolo. Il ruolo dello Scrum Master non può limitarsi quindi a colui che “organizza” e gestisce il team. Quello che organizza è il “processo”.

Quali Competenze deve avere uno Scrum Master?

Per diventare uno Scrum Master è importante possedere delle competenze trasversali di ingegneria e di capacità organizzative. Più precisamente tra le skill più importanti vi sono:

  • Autorevolezza e perseveranza
  • Empatia e abilità di comunicazione/sociale
  • Forti abilità di problem solver
  • Talent scout

Qual è la Differenza tra Scrum Manager e Project Manager?

Gli Scrum Master possono essere project manager e i project manager possono essere Scrum master, ma i due ruoli non sono la stessa cosa.

Ecco le principali differenze tra Scrum Master e project manager:

  • Gli Scrum Master sono figure esclusive dei progetti Scrum e dei team Scrum. I project manager possono lavorare su qualsiasi tipo di progetto, come Agile o Waterfall.
  • Mentre gli Scrum Master si concentrano sull’assicurarsi che un team di progetto abbia successo, i project manager sono generalmente incaricati dei ruoli logistici necessari per far funzionare un progetto, come il budget e la gestione del rischio.

Contattaci per una consulenza

Articoli correlati